Ieri, 24 giugno 2015, si è tenuto a Cagliari un incontro nel quale è stato presentato il primo bando del nuovo programma di cooperazione territoriale INTERREG Europe 2014-2020.
Il bando è stato pubblicato il 22 giugno e resterà aperto sino al 31 luglio 2015.
Rispetto al precedente programma INTERREG IVC sono state introdotte delle novità:
- l’articolazione del bando in due fasi: la prima consiste nello scambio di esperienze per la definizione di un Action Plan (1-3 anni), la seconda invece riguarda l’attuazione dell’ Action Plan, eventuali azioni pilota ed il monitoraggio dei risultati (2 anni);
- l’inserimento tra i soggetti beneficiari delle PMI no profit (comprese le cooperative sociali), in aggiunta agli enti pubblici territoriali ed ai soggetti di diritto pubblico;
- la partecipazione di tutti i 28 Stati Membri più la Norvegia e la Svizzera;
- la partecipazione degli stakeholders group (uno per Regione).
Le priorità su cui devono concentrarsi i progetti sono quattro:
- innovazione ricerca: cluster, filiere, innovazione di prodotto e di processo;
- crescita delle PMI attraverso capacità innovative votate alla ricerca e allo sviluppo;
- promozione delle strategie a basse emissioni di carbonio;
- promozione dell’uso efficiente delle risorse.
Il budget totale del programma è pari a 359 milioni di euro, per questa call è stata stanziata la somma di 107.5 milioni di euro (1/3 del totale).
Per i soggetti pubblici la copertura finanziaria del progetto è totale, per quelli privati no profit è pari al 75%.
Il finanziamento non potrà essere erogato anticipatamente, ma solo man mano che si procede con la rendicontazione.
Consulta il bando.