Foibe: il giorno del ricordo
Foibe: il giorno del ricordo

In Italia, dal 2005, il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40 del secolo scorso. Un articolo di Stefano Deliperi del Gruppo di intervento giuridico di Cagliari.

La giornata del ricordo dei martiri delle foibe è stata istituita dalla legge n. 92 del 2004, per onorare la memoria degli  oltre 350 mila nostri connazionali che furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.

Una pesantissima e crudele pulizia etnica.  

Anche Trieste e il suo territorio furono interessati dal pesante clima di violenza.  E al clima di violenza, in precedenza, contribuirono anche gli italiani.

Ricordare è importante e fondamentale, per comprendere ed evitare che queste vicende si ripetano.

 

La storia di un ebreo italiano, di Fiume.

Angelo Adam era un italiano, ebreo, nato e vissuto a Fiume.     Era antifascista ed era stato al confino a Ventotene.   Il 28 luglio 1943 costituì insieme ad altri antifascisti il Comitato politico cittadino.

Con l’arrivo dei tedeschi in seguito alle tragiche vicende dell’armistizio dell’8 settembre 1943, venne deportato il 2 dicembre 1943 al campo di sterminio di Dachau.  Matricola 59001.   Riuscì a scampare alle camere a gas e alle privazioni.

Ritornò a Fiume, dove la comunità ebraica era stata distrutta, nonostante l’opera straordinaria del Questore f.f. Giovanni Palatucci.

La città era stata occupata il 3 maggio 1945 dai partigiani jugoslavi di Tito e fin da subito era iniziata la caccia all’italiano. Nella sola città ne vennero uccisi almeno 652 (qui un elenco parziale).

Angelo Adam si prodigò, con altri autonomisti fiumani, per difendere l’appena nata democrazia, visto che a Fiume la grande maggioranza della popolazione non voleva l’annessione alla Jugoslavia.

Esodo giuliano-dalmata

Venne eletto nei comitati sindacali aziendali, che nel periodo luglio – dicembre 1945 coinvolsero le intere maestranze cittadine, su impulso del Partito Comunista Croato. Però, le elezioni videro trionfare gli autonomisti con oltre il 70% dei seggi.  Stava per partire per Milano, dove avrebbe incontrato i massimi esponenti del Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (C.L.N.A.I.), quando venne arrestato dai partigiani slavi comunisti.

Nei giorni successivi venne arrestata anche la moglie Ernesta Stefancich, mentre il giorno dopo anche la figlia diciassettenne Zulema Adam, che si era recata presso le autorità cittadine per chiedere informazioni sulla sorte dei genitori.

Non si è avuta alcuna notizia sulla loro sorte.

Istria, Foiba di Terli, corpi estratti (Albina, Fosca, Caterina Radecchi, Amalia Ardossi)

 

Qui la storia di tre sorelle: Fosca (17 anni), Caterina (19 anni) e Albina Radecchi (21 anni).

Qui la storia di Norma Cossetto (24 anni) e di Giovanni Radeticchio (sopravvissuto all’infoibamento).

Qui la storia di un prete di campagna (don Francesco Bonifacio, 34 anni)

Una bibliografia, per chi volesse approfondire:

  • AA.VV., “Istria nel tempo: manuale di storia regionale dell’Istria con riferimenti alla città di Fiume”, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, 2006
  • Claudia Cernigoi, Operazione Foibe – Tra storia e mito, Edizioni Kappa Vu, Udine, 2005
  • Mafalda Codan, Diario di Mafalda Codan in: Mario Dassovich, Sopravvissuti alle deportazioni in Jugoslavia, Istituto Regionale per la Cultura Istriana – Unione degli Istriani – Bruno Fachin Editore – Trieste 1997 ISBN 8885289541
  • Paolo De Franceschi Foibe, prefazione di Umberto Nani, Centro Studi Adriatici, Udine 1949
  • Federico Goglio: “Foibe : inferno a nord-est”, Editore Baranzate di Bollate Cidal, 2001
  • Alessandra Kersevan, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943, Kappa VU, Udine, 2003
  • Patrick Karlsen, Frontiera rossa. Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955, LEG, Gorizia, 2010
  • Jožko Kragelj, Pobitim v spomin: žrtve komunističnega nasilja na Goriškem 1943-1948, Goriška Mohorjeva, Gorizia 2005
  • Giancarlo Marinaldi (vero nome Carlo Gonan), La morte è nelle foibe, Cappelli, Bologna 1949
  • Adamo Mastrangelo, Foibe, ciò che non si dice, Calendario del Popolo, Luglio 2008, Nicola Teti Editore
  • Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia. Dal Risorgimento alla Grande Guerra vol 1. Le Lettere. Firenze, 2004
  • Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia. 1914-1924 vol 2. Le Lettere. Firenze, 2007
  • Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, Milano 2003, ISBN 88-0448978-2
  • Frank Perme e altri, Slovenia, 1941, 1948, 1952: Anche noi siamo morti per la patria, Milano 2000.
  • Luigi Papo, L’Istria e le sue foibe, Settimo sigillo, Roma, 1999
  • Luigi Papo, L’ultima bandiera. Storia del reggimento Istria, L’Arena di Pola, Gorizia 1986
  • Eno Pascoli, Foibe: cinquant’anni di silenzio. La frontiera orientale, Aretusa, Gorizia 1993
  • Pierluigi Pallante, La tragedia delle foibe, Editori Riuniti, Roma 2006
  • Arrigo PetaccoL’esodo. La tragedia negata degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Mondadori, Milano 1999
  • Raoul Pupo (aprile 1996). Le foibe giuliane 1943-45 .
  • Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Milano, Rizzoli, 2005. ISBN88-17-00562-2
  • Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003. ISBN 88-424-9015-6
  • Raoul Pupo, Trieste ’45, Laterza, Roma-Bari 2010 ISBN 978-88-420-9263-6
  • Leonardo Raito, Il PCI e la resistenza ai confini orientali d’Italia, Temi, Trento, 2006
  • Franco Razzi, Lager e foibe in Slovenia, E.VI, Vicenza 1992
  • Guido Rumici, Infoibati. I nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti, Mursia, Milano 2002
  • Giorgio Rustia, Contro operazione foibe a Trieste a cura dell’Associazione famiglie e congiunti dei deportati italiani in Jugoslavia e infoibati, 2000
  • Fulvio Salimbeni, Le foibe, un problema storico, Unione degli istriani, Trieste 1998
  • Cesare Salmaggi-Alfredo Pallavicini, La seconda guerra mondiale, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-39248-7
  • Giacomo Scotti, Dossier Foibe, Manni, San Cesario (Le), 2005
  • Frediano Sessi, Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43, Marsilio, Venezia 2007.
  • Giovanna Solari, Il dramma delle foibe, 1943-1945: studi, interpretazioni e tendenze, Stella, Trieste 2002
  • Roberto Spazzali, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Lega Nazionale, Trieste 1990
  • Roberto Spazzali, Tragedia delle foibe: contributo alla verità, Grafica goriziana, Gorizia 1993
  • Giampaolo Valdevit (cur.), Foibe, il peso del passato. Venezia Giulia 1943-1945Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste 1997

 Fonte: Gruppo di intervento giuridico

 

Condividi sui Social Network