Si è tenuta venerdì 22 ottobre la conferenza programmatica per il PLUS 2012-2014 della città di Cagliari. Avviato il lavoro dei tavoli tematici permanenti. Prossimamente disponibile un report dei lavori.
Si è tenuta venerdì 22 ottobre la conferenza programmatica per il PLUS 2012-2014 della città di Cagliari. Avviato il lavoro dei tavoli tematici permanenti. Prossimamente disponibile un report dei lavori.
Nel “Secondo Rapporto Pesca” dell’Inail si stimano 28mila unità impiegate, con un pescato pari a circa il 50% della produzione totale. Segue …
L’Unione Europea richiama l’Italia sulle politiche economiche e sulla spesa pubblica. “Non parlerei di pressioni sull’Italia, ma solo di un forte incoraggiamento”, ha detto il portavoce del commissario Ue agli Affari economici Rehn. Segue …
Dal 24 al 26 ottobre Cagliari ospiterà per la prima volta una conferenza sulle politiche della pesca e l’acquacoltura. Due settori che rivestono una grande importanza sotto l’aspetto socio-economico e culturale dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Il 7 novembre 2011 a Cagliari – in occasione dell’Assemblea regionale unitaria della cooperazione sarda indetta da Legacoop, AGCI e Confcooperative regionali – sarà lanciata anche in Sardegna l’Alleanza delle Cooperative Italiane.
“Il ritardo che stiamo accumulando sul fronte del rilancio della crescita e della credibilità sta costando moltissimo in termini di occupazione, valore dei beni e dei risparmi delle famiglie, investimenti e valore delle imprese”. Segue …
In una conferenza stampa, Comune, Provincia e ASL di Cagliari hanno illustrato le finalità e gli obiettivi della Conferenza di programmazione del Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona 2012-2014 per la città di Cagliari. Segue …
Dopo la presa di posizione del Presidente di Legacoop Nuoro contro l’esclusione delle cooperative e di Legacoop dai seminari sulla produzione del formaggio organizzati dalla Camera di Commercio nuorese, segue uno scontro con Coldiretti. Vedi allegati.
L’Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con gli Sportelli Unici Territoriali della Romangia, del Parteolla, del Sulcis e del Linas, organizza un intervento formativo a favore delle aziende agrituristiche.
Presentata alla Camera dei Deputati, per iniziativa dell’on.le Oliverio (PD) ed altri, una proposta di “Modifiche al decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102, in materia di disciplina delle organizzazioni di prodotto nel settore agricolo”. In allegato.